Il caffè e la musica: tutte le canzoni dedicate alla bevanda

Il caffè è stato il protagonista di numerose canzoni, sia italiane che internazionali. Nel corso degli anni, ha attraversato tutte le epoche e tutti i generi musicali, diventando una fonte di ispirazione per tantissimi artisti. 

Dalla musica rock fino alle canzoni classiche italiane e napoletane, la bevanda è menzionata in tantissimi testi scritti da grandi autori. Andiamo a vedere quindi tutti i brani dedicati al caffè.

Il caffè nella canzone italiana

Il rapporto tra il caffè e la musica nel nostro paese è molto intenso. Protagonista in questo caso è soprattutto la canzone napoletana, tra i primi generi musicali a dare vita a brani dedicati alla bevanda. In particolare, tra i più importanti, c’è la canzone ‘A tazza e cafè scritta da Giuseppe Capaldo e Vittorio Fassone e interpretata da numerosi artisti, tra cui il celebre cantante partenopeo Roberto Murolo. Il testo paragona la protagonista, Brigida, con una tazzina di caffè, dolce e allo stesso tempo amara sulla superficie. Il caffè è stato d’ispirazione anche per Fabrizio De Andrè per la realizzazione della canzone Don Raffaè.

Come non menzionare poi la celebre canzone di Pino Daniele ‘Na tazzulella e cafè, il brano che fa parte dell’album Terramia uscito nel 1977, e che rappresenta una della canzoni più famose dell’artista napoletano. Nel testo del brano, Pino Daniele cerca di attribuire al caffè l’unico momento di piacere di un popolo, quello napoletano, destinato a districarsi quotidianamente tra mille problemi. Contrariamente alla sua melodia leggera e ironica, ‘Na tazzulella e cafè racconta una storia amara legata a questa terra. Nel corso degli anni, è diventato uno dei brani più famosi della canzone napoletana, sicuramente tra i più ascoltati di Pino Daniele.  

Per quanto riguarda il panorama nazionale, il caffè è stato spesso ospite delle canzoni della kermesse italiana più importante, il Festival di Sanremo, a partire ad esempio dal brano di Riccardo del Turco intitolato Cosa hai messo nel caffè?. Un ulteriore omaggio alla bevanda fu fatto da Alberto Camerini nel 1984 e da Alex Britti nel 2003, quando il cantautore romano portò al festival la famosa canzone, diventata poi un vero e proprio tormentone, 7000 caffè. Il brano faceva parte dell’album Tre e si classificò al secondo posto nella competizione sanremese. Sempre in tema di Festival, devono essere menzionate anche le canzoni sul caffè dello Zecchino d’Oro cantate dal coro dell’Antoniano. Tra queste la più importante è sicuramente Il caffè della Peppina.

La tradizione pop italiana ha fornito anche tante altre canzoni dedicate al caffè, come ad esempio quella di Lucio Battisti, 29 settembre, che inizia con la strofa “seduto in quel caffè io non pensavo a te”, oppure, più di recente, la canzone di Max Gazzè La vita com’è che recita:

Guarda me

Prendo tutta la vita com’è

Non la faccio finita ma incrocio le dita e mi bevo un caffè

Infine è da menzionare anche la celebre canzone di Fred Bongusto Spaghetti e Detroit e la sua celebre strofa iniziale “Spaghetti, pollo, insalatina e una tazzina di caffè”.

Il caffè nelle canzoni internazionali

Se la tradizione della musica italiana è ricca di canzoni dedicate al caffè, quella internazionale non è certo da meno. Tra i brani più importanti  in questo caso c’è sicuramente quella di Ella Fitzgerald, intitolato Black Coffee, realizzato nel 1949. Pochi anni dopo, nel 1961, Frank Sinatra realizzò la canzone Coffee Song, scritta da Bob Hilliard e Dick Miles. In realtà il brano venne registrato per la prima volta nel 1946. Oltre a Frank Sinatra, è stato interpretato anche da Sam Cooke, Louis Prima e da The Andrews Sisters. 

Come dimenticare poi la celebre canzone di Bob Marley, One cup of coffee, Wake up and Smell the coffee del gruppo The Cranberries, oppure Coffee Shop dei Red Hot Chilli Peppers. Quest’ultima parla di un ragazzo che vuole trovare l’amore e che si ritrova puntalmente in una caffetteria per incontrare qualcuno. Coffee Shop è il quarto singolo estratto dal sesto album della band in studio, One Hot Minute (1995). Di recente la bevanda è stata menzionata anche all’interno di una canzone che ha riscosso molto successo, Death bed, interpretata dal giovane cantante Powfu, uscita nel febbraio 2020. Il brano è stato in seguito reintitolato Death bed (Coffee for your head). 

Carrello chiudi